Home » Contagi di parole e colori » Seme del 22 marzo 2020: Ascoltare e guardare

Seme del 22 marzo 2020: Ascoltare e guardare

Contagi di parole e colori

Buona domenica!

La prima settimana di #CONTAGIDIPAROLEECOLORI è conclusa. Dopo aver dedicato attenzione al DENTRO di casa nostra (oggetti, libri, caffè) iniziamo gradualmente…avremo tempo…a spostare lo sguardo al FUORI…sempre restando in casa. Attorno a noi ci sono – sempre – mondi che trascuriamo.

Sperimentiamoci nel cogliere, attraverso i nostri SENSI, i messaggi del mondo esterno. Se con il SEME 3 l’attenzione è stata posta al cibo e al gusto, oggi ci confrontiamo con l’UDITO e la VISTA. 

Attività di scrittura

Quest’anno ricorrono cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari, grande scrittore per bambini (e non solo). Per ricordarlo vi proponiamo di leggere la sua poesia “Un signore maturo con un orecchio acerbo” che ben introduce il seme di oggi.

Leggi la poesia.

Allora, come siete messi col vostro orecchio bambino? È attivo e funzionante o sta facendo un pisolino? È giunto il momento di riattivarlo e, per far questo, vi chiediamo – in questi giorni in cui il silenzio è sceso sulle nostre città, case, vite – di prendervi un momento di pausa riflessiva. Fermatevi, chiudete gli occhi e ascoltate con attenzione tutti i suoni che vi circondano. Sia quelli attorno a voi che quelli dentro di voi; possono essere gradevoli e sgradevoli, tranquillizzanti e importuni. Questo esercizio  potete ripeterlo più volte al giorno (anche la notte!) e in locali diversi della vostra casa. Stilate ora un bell’elenco e annotatelo sul vostro diario. Accanto a ciascuno suono/rumore individuato scrivete le emozioni, i pensieri, gli impulsi, i ricordi che li accompagnano. Dalla consapevolezza uditiva alla consapevolezza che ci regala la parola scritta. Aspettiamo i vostri scritti relativi a questo seme.

Attività creativa

Volgiamo lo sguardo al balcone, alla finestra, al terrazzo, agli oggetti che li abitano e al paesaggio che ci si rivela di fronte. Oggetti e immagini usuali, forse mai assaporati con calma, invariati da decenni.

  • guarda, concediti un tempo quieto per scoprire, valorizzare ciò che ti si offre;
  • entra in relazione con l’oggetto/paesaggio, cogli le linee, le forme, i colori essenziali o che più ti piacciono e riproducili;
  • può essere tutto l’oggetto/paesaggio o solo un particolare, un colore;
  • concludi con un titolo che, se possibile, sia sintesi del lavoro e dell’esperienza fatta.

Esplora i lavori di Matisse, le sue Porte-Finestre a Collioure…

Disegni alla finestra


Ascolto il suono