Home » Arte & Creatività » Laboratori creativi per la scuola

Laboratori creativi per la scuola

Percorsi creativi e di scoperta delle tecniche artistiche pensati per i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

Il bambino che disegna, dipinge e modella restituisce la propria individualità nell’opera realizzata. La soddisfazione di esprimere artisticamente sentimenti ed emozioni gli permette di sperimentare sensazioni di autostima e fiducia.

Il rendersi consapevoli delle proprie capacità, comprendendo come lasciare traccia del proprio intervento, favorisce nel bambino un senso di armonia che si traduce in benessere.

Come organizziamo i laboratori creativi in classe

Progettiamo insieme un percorso artistico tematico che ha alla base l’idea di affiancarsi ai programmi svolti dagli insegnanti, rispettando gli aspetti didattici ed educativi del contesto scolastico.

Per questo motivo ogni percorso può essere progettato e personalizzato insieme al corpo docente, per aderire maggiormente alla programmazione di classe, con un ascolto attento alle esigenze di ciascuna realtà.

E’ previsto un numero di incontri variabile da 6 a 10, della durata di 1 ora e mezzo ciascuno, da svolgere con tutto il gruppo classe.

Necessaria la presenza dell’insegnante e la sua partecipazione nell’osservazione dei ragazzi.

Ogni singolo incontro sarà un vero e proprio laboratorio creativo nel quale affronteremo argomenti inerenti al percorso scelto.

E’ prevista una prima parte teorica dove introdurremo l’argomento del giorno dal punto di vista storico e tecnico, al fine di favorire la discussione in classe.

In un secondo momento ogni bambino realizzerà un proprio elaborato. 

Verranno date indicazioni chiare e semplici su disegno, colore e prospettiva che aiuteranno i bambini a sperimentare molteplici strumenti, favorendo la creazione di un proprio linguaggio espressivo.

L’ultimo incontro del percorso sarà dedicato alla costruzione di un vero e proprio libro, contenente tutti i lavori realizzati dai bambini, oppure sarà possibile allestire una mostra con tutti gli elaborati realizzati.

Alcuni esempi di percorsi artistici realizzati

Con tempere, gessetti, pastelli, stoffe e pennarelli i grandi artisti hanno creato opere d’arte di qualsiasi forma e dimensione, stile e contenuto, arrivando perfino a dipingere sull’asfalto o sulle auto!

In questo percorso andremo alla scoperta dei grandi artisti che hanno segnato la storia dell’arte, insieme scopriremo e realizzeremo opere ripercorrendo i loro passi e il loro stile.

Percorso consigliato per le classi quarta e quinta della scuola primaria.

Argomenti trattati

  • Natura morta: Cezanne e Morandi, arte cubista, Michael Craig Martin
  • Paesaggi: Vincent Van Gogh, Paul Klee, Egon Schiele, Caspar David Friedrich, Friedensreich Hundertwasser
  • Il volto e il corpo: Amedeo Modigliani, Pablo Picasso, Henri Matisse, August Klimt,Keith Haring, Bruno Munari
  • Gli animali: James Rizzi, Laurel Burch
  • Positivo e negativo: Pablo Picasso, Maurits Cornelis Escher
  • La prospettiva: Giotto, Julian Beever
  • Tecniche varie: disegni con le lettere di Klee e Boetti, il dripping di Jackson Pollock, l’informale di Alberto Burri, l’astrattismo di Kandinsky

Lavori realizzati dalle classi terze e quinte della scuola elementare XXV Aprile di Cormano (MI) e della scuola “Lamarmora” di Lainate (MI).

Alla scoperta dei popoli del pianeta attraverso le loro creazioni artistiche e artigianali.

Da sempre alla ricerca di un modo per lasciare traccia del proprio passaggio, l’uomo nel corso dei secoli ha sviluppato moltissime espressioni artistiche.

Gli strumenti che la terra metteva a disposizione (sassi, terre colorate, piume, conchiglie, legno…) sono stati usati forme e colori per comunicare, celebrare e decorare.

Percorso consigliato per le classi terza, quarta e quinta della scuola primaria.

Argomenti trattati

  • Egitto: l’antica rappresentazione degli dei (pennarelli, la ruota dei colori)
  • India: i tatuaggi Mendhi (tempere e pennarelli, il dripping)
  • Tibet: i mandala (sabbie colorate, arte tattile)
  • Cina: i vasi ming (pastelli a olio e tempere, positivo e negativo)
  • Turchia: i tappeti Kilim (tempere e pennarello nero, lo Zentlange)
  • Australia: l’arte degli aborigeni (tempere senza pennelli)
  • Kenya: i batik (pastelli a olio, colori primari e secondari)
  • Cile: i cappelli Panama (collage, colori complementari)
  • Mali: maschere Dogon (pastelli a olio, la simmetria)
  • Messico: i dipinti “amate” (pennarelli e acetato, la stampa)

Lavori realizzati dalle classi quinte della scuola elementare XXV Aprile di Cormano (MI).

Un percorso interamente incentrato sul volto e sulla sua carica espressiva e comunicativa.

Ritratti famosi, autoritratti, caricature e fumetti sono alcuni degli strumenti che useremo per imparare nuove modalità per la rappresentazione di noi stessi e degli altri.

Percorso consigliato per la classe quinta della scuola primaria.

Argomenti trattati

  • I ritratti di Picasso (collage in tre dimensioni)
  • I ritratti di Modigliani (pastelli a olio)
  • I ritratti di Klimt (matita grafite e oro)
  • Libro “guardiamoci negli occhi” di Munari (collage)
  • Autoritratto da foto (pastelli a olio)
  • Le espressioni nei fumetti (pennarelli e china)
  • Autoritratto in stile “fumetto” (pennarelli)
  • Reinvento il mio volto (pennarelli su carta di acetato)
  • La caricatura (matite colorate)
  • La maschera (collage multi materico)

Un laboratorio per scoprire l’uso delle parole e dei libri nella storia dell’arte.

Partiremo dalle lettere miniate per arrivare a scoprire artisti che hanno usato lettere e parole per creare quadri, sculture e fantasiose poesie.

Realizzeremo libri d’artista colorati, divertenti e unici proprio come delle vere opere d’arte.

Percorso consigliato per le classi terza e quarta della scuola primaria.

Argomenti trattati

  • Le lettere miniate
  • L’arte di Paul Klee e Alighiero Boetti
  • Andy Warhol  e la pop art (la serigrafia con i timbri)
  • L’arte di Joe Amrhein
  • Parole in libertà: i libri futristi
  • Libri senza parole: libro delle stagioni
  • Libri senza parole: libro dei colori
  • Le filastrocche e i libri pop up
  • I “non libri” di Bruno Munari

Un percorso per imparare come nascono i colori, come si mescolano e come utilizzarli al meglio per creare effetti grafici e visivi sempre nuovi.
Verranno date indicazioni base sulla teoria del colore e si sperimenteranno molteplici tecniche grafiche e pittoriche.

Percorso consigliato per la scuola dell’infanzia e per le classi prima e seconda della scuola primaria.

Argomenti trattati

  • Colori primari e secondari (pennarelli)
  • La ruota dei colori (pennarelli e carta carbone)
  • Colori caldi e freddi (matite colorate, tempere)
  • Colori complementari (collage)
  • Le gradazioni tonali (tempere)
  • Le sfumature (pastelli a olio)
  • Luci e ombre (matite colorate)
  • Positivo e negativo (tempere e collage)
  • Le texture (pastelli a olio e tempere, utilizzo di molteplici materiali come stuzzicadenti, sale, spugne, pellicola di alluminio,..)

Un percorso per scoprire storia, curiosità e utilizzo delle principali tecniche artistiche che usate dai grandi maestri per creare le loro opere.

Impareremo come Michelangelo ha realizzato i suoi splendidi affreschi e creeremo una scultura come Canova, vedremo come Giotto preparava la tempera con le uova e useremo pennini, fili colorati e molto altro!

Percorso consigliato per le classi seconda, terza e quarta della scuola primaria.

Argomenti trattati

  • Il graffito (pastelli a olio e tempere)
  • Affresco (pigmenti e tempere)
  • Tempere (la tempera all’uovo, le gradazioni tonali)
  • Matite colorate (le luci e le ombre)
  • La china (il fumetto)
  • Il collage (positivo e negativo)
  • Scultura (bassorilievo in creta)
  • Arazzo (stoffe, piume e fili colorati): opera collettiva che prevede la collaborazione di tutto il gruppo classe

Siamo disponibili a spostarci nelle province di Milano, Monza e Brianza.

Contattaci per avere maggiori informazioni.


Scopri il corso per insegnanti dedicato alle attività espressivo artistiche e i laboratori creativi rivolti alla coppia genitore-figlio.