Home Corsi, eventi e worshop Tracce silenziose – Workshop sul tema del silenzio

Tracce silenziose – Workshop sul tema del silenzio

Causa emergenza sanitaria l’evento è stato rimandato a data da definirsi.

Silenzio – per molti di noi – vuol dire non parlare, assenza di rumore, di suoni o di voci. Ma siamo mai andati al di là di questa definizione? Ci siamo mai chiesti cos’è veramente il silenzio?

Una serie di incontri per sperimentare insieme le parole, i colori ed il movimento del silenzio.

  • Venerdì 30 ottobre, 20.30-22.30: workshop di poesia visiva
  • Da martedì 3 novembre (8 appuntamenti ogni 15 giorni), 14.30-16.30: percorso di scrittura autobiografica
  • Sabato 21 novembre, 15.30-18.30: workshop di espressione corporea

Il silenzio ha sempre fatto parte della nostra vita ma l’esperienza del lockdown recentemente vissuta ha portato tutti noi a sperimentarlo in maniera diversa.

Oggi che la vita si è ripresa i suoi spazi, che le strade vuote appartengono al passato il laboratorio di scrittura autobiografica vuole essere un’occasione per scoprire insieme le cose che tacciono fuori e dentro di noi, ritrovare la capacità di fare «amicizia col silenzio», riconoscere la sua utilità nella vita quotidiana.

Silenzio non è solo assenza di rumore, suoni e voci ma qualcosa di più intimo e profondo che serve a parlare, capire, ascoltare e scrivere.

Laboratorio di scrittura autobiografica: un’occasione per dedicare del tempo a se stessi, rivolta a chi ha desiderio di conoscersi un po’ di più e vuole farlo attraverso lo strumento della scrittura.

Riprendere i fili del nostro vissuto significa tessere una nuova tela che spesso chiarifica e riconcilia con il passato, restituisce un senso ad avvenimenti esistenziali messi in disparte dal susseguirsi tumultuoso della vita quotidiana.

Scriveremo per:

  • Porre la memoria in contatto con la nostra storia
  • Trovare un linguaggio che ci aiuti ad interpretarla
  • Riprogettarci, piuttosto che assumerci come destino
  • Lasciare traccia di noi

Non servono titoli di studio o particolari capacità narrative e non ci sono limiti d’età.

Ciò che serve è una certa disponibilità a mettersi in gioco, senza timore di raccontarsi, per attingere dalle proprie esperienze gli spunti narrativi che verranno proposti.

Per lavorare insieme servono soltanto una penna, un quaderno e l’entusiasmo che caratterizza l’inizio di una nuova esperienza.

Tutti hanno una storia e una matita e scrivere di sé è una esperienza molto gratificante che fa innamorare della vita che viene rivissuta sulla carta.

Informazioni

  • Da martedì 3 novembre (ogni 15 giorni), 14.30-16.30
  • Condotto da Marialba Marangoni (Referente Libera università dell’Autobiografia)
  • Presso Atelier SottoSopra in via Turati 2 a Cormano
  • Costo di partecipazione: 60€

A volte il silenzio può metterci a disagio, forse perché non siamo abituati a concentrarci solo sul rumore del nostro cuore o della propria circolazione sanguigna, e può far affiorare i vuoti del proprio essere, i timori, le angosce, il nodo delle questioni in sospeso.

Tuttavia il silenzio può essere pregno di significati, spesso si dicono più cose con un silenzio che con decine di parole, ed i momenti di silenzio sono necessari per caricare con maggiore autenticità il nostro impulso vitale. I momenti di solitudine fanno bene alla nostra psiche.

Nei luoghi silenziosi, come ad esempio durante una passeggiata in montagna, o in una spiaggia d’inverno, in un bosco nascosto, in una stanza in cui non ci sono persone e con la tv spenta, si può trovare la riflessione, l’ispirazione e la melodia nascosta dentro di noi, che altrimenti non potremmo udire.

Se ci fermiamo un attimo, e ci concediamo del tempo per noi, possiamo dar modo alle nostre emozioni di emergere.

Insieme proveremo a farci guidare da momenti di silenzio e rilassamento, lasciando parlare le parole scritte, i colori e i materiali artistici; ognuno comporrà una propria poesia che potrà poi rappresentare artisticamente guidati dalla sua creatività.

Scopriremo come ci si può esprimere anche senza emettere dei suoni e come il mezzo artistico possa raccontare, visivamente, un pezzetto di noi.

Saranno le immagini e i colori a parlare per noi.

  • Il laboratorio sarà supportato da un’arteterapeuta, per guidarci e passare qualche ora di benessere attraverso i colori e l’atto creativo.
  • L’approccio sarà ludico ed esperienziale, non servirà avere particolari competenze artistiche ma solo la voglia di esprimersi e passare due ore con se stessi.
  • Sono previsti dei momenti di condivisione per chi ne avesse voglia.

Informazioni

  • Venerdì 30 ottobre, 20.30-22.30
  • Condotto da Manuela Ranaldi (restauratrice ed arteterapeuta)
  • Presso Atelier SottoSopra in via Turati 2 a Cormano
  • Costo di partecipazione: 15€

Esploreremo le energie e le modalità che possiamo mettere in gioco, al variare dell’ambiente che circonda.

In particolare l’ambiente sarà costituito dai partecipanti e dalla colonna sonora, che da blanda si porterà ad essere completamente assente, lasciando spazio a quello che ognuno di noi può portare nel qui ed ora.

Il laboratorio sarà basato sul corpo e sul movimento, ci si muoverà da soli ed in gruppo, in una piccola danza di improvvisazione.

Si passerà da momenti più statici ad alcuni più dinamici.

Il focus particolare sarà posto sulla relazione: come stiamo con noi stessi e con il resto del gruppo? Che cosa mettiamo in atto a livello di movimento per gestire la nostra energia relazionale?

Le esperienze corporee e relazionali saranno seguite da momenti di condivisione e rielaborazione in gruppo.

Il laboratorio è aperto a tutti: non è richiesta preparazione fisica particolare, l’attivazione fisica sarà blanda ed non ci saranno obiettivi ‘prestazionali’ fisici. Ognuno si potrò muovere in funzione delle proprie capacità e limiti.

Verranno proposte alcune pratiche provenienti dalla bioenergetica e dalla danza contact improvisation.

Informazioni

  • Sabato 21 novembre, 15.30-18.30
  • Condotto da Andrea De Crescenzo
  • Presso Atelier SottoSopra in via Turati 2 a Cormano
  • Costo di partecipazione: 12€

Il nostro impegno:

  • Distanziamento tra i partecipanti
  • All’arrivo è previsto un triage di accoglienza con misurazione della temperatura corporea ed igienizzazione delle mani.
  • Lo spazio sarà sanificato a fine giornata.
  • Obbligo di tenere la mascherina quando non seduti al proprio posto

Data

20 Ott 2020
Expired!

Ora

8:00 - 18:00

Luogo

Atelier SottoSopra
Via Filippo Turati, 2 - Cormano (Milano)

Organizzatore

Atelier SottoSopra
Telefono
+ 39 340 7224851 (Laura)
Email
ateliersottosopra@gmail.com