
LAB | Esperienze e tecniche di creatività
Causa emergenza sanitaria il corso è stato momentaneamente sospeso.
Un piccolo gruppo con tanta voglia di creare.
Un corso, rivolto agli adulti, dove sperimentare nuovi linguaggi e tecniche espressive.
Tutti i martedì dalle 19.00 alle 21.00 organizzati in cicli di 4 incontri guidati ed 1 autogestito.
Tecniche e argomenti del corso
IL FASCINO DELLE TECNICHE MISTE
Sperimentarsi e lasciarsi guidare da materiali diversi quali acrilici e cementite, sabbie e cenere, smalti e bitume, corde e legni utilizzando e riciclando supporti di ogni genere.
Incontri tenuti da Leonardo Maralla (artista, arteterapeuta e psichiatra)
Scopri Leonardo Maralla
IL FASCINO DEI COLORI ALL’ACQUA
Un’immersione nei colori alla scoperta di ecoline, acquerelli, acrilici per scoprirne le potenzialità comunicative.
Disobbedire alle regole, sfuggire a progetti razionali…il colore è audace!
Incontri tenuti da Nadia Nespoli (artista e conduttrice di laboratori e corsi di pittura)
Dettagli del corso
- Il laboratorio si svolge tutti i martedì, dalle 19.00 alle 21.00
- Presso Atelier SottoSopra in via Turati 2 a Cormano (MI)
- Costo: 60€ al mese, 150€ per 3 mesi
- Prenotazione obbligatoria
Approfondimento
IL FASCINO DELLE TECNICHE MISTE – PITTURA POLIMATERICA
Le tecniche miste consistono nell’associare differenti mezzi grafici e pittorici (matita, olio, smalti, acrilici, carboncino) nella stessa opera. L’uso associato anche di altri materiali, non riconducibili alla pittura classica, dà origine ad un’altra espressione pittorica, quella di pittura polimaterica.
Aspetti peculiari di questa modalità artistica
- RISPETTO. Ogni materiale possiede una propria “personalità”: lavorare con legno, vetro, sabbia o catrame ci obbliga ad un iniziale comportamento di rispettoso ascolto. Se non presto attenzione all’ “altro” il risultato sarà deludente e fragile.
- PROGETTO E CASO. I progetti ed i lavori nascono perciò dall’incontro, dalla relazione tra l’idea dell’artista e lo spunto, l’opportunità offerta dal materiale stesso. A volte sarà il materiale stesso che determinerà il cammino del processo creativo. La progettualità e l’idea dell’artista devono strettamente collaborare con il “caso”.
- CREATIVITA’ e MERAVIGLIA. L’uso di pigmenti e materiali diversi permette di ottenere mescolanze ed effetti inaspettati, a volte stupefacenti , imprevedibili e non immaginabili a priori. Questo può rappresentare un buon nutrimento per l’atto creativo vero e proprio (non pensabile razionalmente a priori) e favorire il vissuto di “meraviglia” (così raro oggi).
- COLLABORAZIONE. Il manipolare diversi materiali e la realizzazione di alcune opere richiede la collaborazione di più persone. Se devo, ad esempio, saldare, segare, forare, smaltare, ecc. necessitano competenze ed aiuti di diverso genere. Ad un’unica opera possono collaborare più individui, è necessario l’apporto tecnico e creativo di più persone.
IL FASCINO DEI COLORI ALL’ACQUA – ECOLINE, ACQUERELLI, ACRILICI
Ci immergeremo nel colore, andando alla scoperta dei tre colori fondamentali da cui derivano tutti gli altri.
Indagheremo l’uso del colore come strumento di comunicazione ed individueremo i colori che appartengono al nostro linguaggio visivo.
Sperimenteremo ecoline, acrilici e acquerelli. Sarà poi possibile completare il processo espressivo con matite, gessetti e penne con segni qualche volta parziali e qualche volta precisi ed esaurienti.
Lavoreremo su fogli di carta, tra le cui fibre il colore fluisce meglio, e sarà l’acqua a generare sfumature cromatiche e campiture di colore.
Con un gioco fortemente astratto sarà il colore, grazie alle tonalità cromatiche, a sviluppare aree tematiche (come il luogo, il paesaggio, lo spazio, l’uomo e l’oggetto) facendo si che ognuno trovi la propria massima espressione artistica.
Aspetti peculiari di questa modalità artistica
- ESPERIENZA CREATIVA – ESPRESSIVA: scoperta dell’ armonia cromatica e degli equilibri utilizzando il colore.
- IMPOSTAZIONE DEL LAVORO: disobbedire alle regole, sfuggire a progetti razionali…il colore è audace!
- REALIZZAZIONI: operare con i colori, sentire la loro materialità e metterli in moto.
- APPROFONDIMENTI : relazioni gesto/colore e l’abbandono al piacere.