
LAB | SCRIVERE PER IMMAGINI
Corso di sceneggiatura: impara ad incanalare, in modo produttivo, la tua passione per la scrittura!
Il corso sarà strutturato in modo da fornire gli strumenti per incanalare in modo produttivo la passione per la scrittura.
Attraverso l’analisi dei principali aspetti del processo creativo nei differenti ambiti, svilupperemo la sensibilità e l’immaginario dei partecipanti, passando attraverso varie tecniche di scrittura.
Il laboratorio porterà alla realizzazione di alcuni progetti originali, sviluppati insieme durante il percorso didattico. Al termine del corso, oltre ad esservi divertiti coltivando ulteriormente un vostro interesse, avrete familiarizzato con il lato tecnico della scrittura creativa e avrete sempre a disposizione le nozioni principali per sviluppare un vostro stile di scrittura. E, soprattutto, sarete in grado di mettere nero su bianco le vostre idee, siano esse destinate a prendere vita in ambito cinematografico, letterario o fumettistico.
PROGRAMMA
Modulo 1: INIZIARE
– Perché scrivere?
– Analisi delle diverse tipologia di scrittura creativa (romanzi, soggetti e sceneggiature per cinema e fumetti)
Modulo 2: IL SOGGETTO E LA SCALETTA
– L’idea: studio e sviluppo partendo da un pitch di poche righe.
– Il soggetto: sviluppo dell’idea e sintesi dell’intera trama in una sola pagina.
– La scaletta: divisione in gruppi di scene per aiutarsi nell’analisi della trama.
Modulo 3: I PERSONAGGI
– Creazione e caratterizzazione dei personaggi.
– Differenza tra stereotipo e archetipo
– Analisi dei personaggi: differenze tra protagonisti e comprimari
– Analisi e sviluppo di tecniche tratte da libri, fumetti e film (con riferimenti ai manuali di Robert McKee e Christopher Vogel).
Modulo 4: LE MECCANICHE NELLA SCRITTURA CREATIVA
– Il viaggio dell’eroe (analisi di opere di successo):
– L’eroe e la sua psicologica
– Come e perché il pubblico si identifica nell’eroe
– Il percorso e la crescita dell’eroe
– L’ordinario, lo straordinario e il nuovo ordinario dell’eroe. Analisi del percorso di un protagonista.
– Analisi e proposte di diversi tipi di eroe sviluppati durante il corso.
Modulo 5: SCRIVIAMO
– Analisi e studio dei dialoghi.
– Sviluppo della scaletta.
– Esercizi di scrittura descrittiva.
– Trame verticali e orizzontali.
– Analisi e considerazioni sui generi.
Modulo 6: IL PERCORSO CREATIVO
– Scrivere il primo atto. Impostare e presentare ambiente e personaggi.
– Sviluppo del secondo atto. Creazione di ostacoli e conflitti.
– Sviluppo del terzo atto. Creazione del climax e del nuovo ordinario per la risoluzione della trama.
Il laboratorio sarà condotto da Marco Nardone, diplomato presso la Scuola del Fumetto di Milano
– tutti i giovedì, dalle 20.00 alle 22.00
– INIZIO 10 OTTOBRE 2019
– Presso Atelier SottoSopra in via Turati 2 a Cormano (MI)
– Costo: 80€ singolo modulo – 360€ corso completo
– Prenotazione obbligatoria
Laura: 3407224851 – atelier.sottosopra@gmail.com