Home Corsi, eventi e worshop A tu per tu con il silenzio | Laboratorio di scrittura autobiografica

A tu per tu con il silenzio | Laboratorio di scrittura autobiografica

Silenzio – per molti di noi – vuol dire non parlare, assenza di rumore, di suoni o di voci.

Ma siamo mai andati al di là di questa definizione? Ci siamo mai chiesti cos’è veramente il silenzio?

Quattro incontri, occasioni di incontro/confronto, per permettere a ciascuno di noi di trovare la strada che conduce al suo silenzio.

14 marzo 2020, 15.00 – 17.00

LE PAROLE DEL SILENZIO

Laboratorio di scrittura autobiografica

Viviamo in una società che moltiplica i rumori e dove sono sempre più rari i momenti concessi al silenzio. Diventa così importante trovare spazi che ci aiutino a comprenderlo meglio: esso interroga il nostro vissuto, fa germogliare pensieri e idee, abitua all’ascolto di ciò che veramente conta, svela verità nascoste.

Il laboratorio, grazie alla pratica della scrittura silenziosa e della condivisione, propone un viaggio alla scoperta della bellezza delle cose taciturne che vivono fuori e dentro di noi, al fine di ritrovare la capacità di fare «amicizia col silenzio» e riconoscerne l’utilità. Compagni di viaggio letture di poesie e brani ma anche spunti di riflessione: guideranno la ricerca del posto che questa dimensione occupa nella nostra vita quotidiana.

“silenzio e profondità quando capirà la gente che anche il silenzio è un valore che merita di essere difeso?”
(Reinhold Messner).

Laboratorio di scrittura autobiografica: un’occasione per dedicare del tempo a se stessi, rivolta a chi ha desiderio di conoscersi un po’ di più e vuole farlo attraverso lo strumento della scrittura.

Un pomeriggio che vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di ‘fotografarsi’ e ripercorrere la propria storia di uomo o di donna, ritrovare il senso della propria esperienza e offrire l’occasione di pensare a possibili trasformazioni future.
Riprendere i fili del nostro vissuto significa tessere una nuova tela che spesso chiarifica e riconcilia con il passato, restituisce un senso ad avvenimenti esistenziali messi in disparte dal susseguirsi tumultuoso della vita quotidiana.

Scriveremo per:

  • porre la memoria in contatto con la nostra storia
  • trovare un linguaggio che ci aiuti ad interpretarla
  • riprogettarci, piuttosto che assumerci come destino
  • lasciare traccia di noi

Durante il laboratorio i partecipanti sono invitati a parlare e scrivere di sé a partire da suggestioni narrative o iconografiche; si terminerà con la condivisione degli elaborati prodotti quale momento indispensabile per il rafforzamento dell’identità personale.

Non servono titoli di studio o particolari capacità narrative e non ci sono limiti d’età.
Ciò che serve è una certa disponibilità a mettersi in gioco, senza timore di raccontarsi, per attingere dalle proprie esperienze gli spunti narrativi che verranno proposti.
Per lavorare insieme servono soltanto una penna, un quaderno e l’entusiasmo che caratterizza l’inizio di una nuova esperienza.

Tutti hanno una storia e una matita e scrivere di sé è una esperienza molto gratificante che fa innamorare della vita che viene rivissuta sulla carta.

Condotto da Marialba Marangoni (Referente Libera Università dell’Autobiografia)

  • Presso Atelier SottoSopra in via Turati 2 a Cormano
  • Offerta libera (il ricavato andrà interamente a finanziare le attività di Atelier SottoSopra)
  • Prenotazione: Laura 3407224851, atelier.sottosopra@gmail.com

Data

14 Mar 2020
Expired!

Ora

15:00 - 17:00

Costo

Offerta libera

Luogo

Atelier SottoSopra
Via Filippo Turati, 2 - Cormano (Milano)

Organizzatore

Atelier SottoSopra
Telefono
+ 39 340 7224851 (Laura)
Email
ateliersottosopra@gmail.com